
Regione, 11 gennaio 2022
La Lombardia ha il 16% di terapie intensive occupate (si passa in arancione con il 20%) e il 29% di posti letto in area non critica, vicina quindi alla soglia massima che è del 30%. La Lombardia può andare verso la zona arancione, "sembra che quella sia la direzione anche se è difficile fare delle previsioni - ha aggiunto Fontana - perché la variante Omicron è completamente diversa. Lo sviluppo del virus non è paragonabile al vecchio Covid. Non penso si possano fare delle anticipazioni, se già era difficile prima adesso lo è ancora di più. La direzione è sicuramente quella, speriamo di riuscire a fermarci prima".
Da martedì prossimo 18 gennaio è ripristinata la possibilità di cambiare la data di prenotazione della terza dose senza necessità di cancellare l'appuntamento preso prima di procedere
alla scelta di una nuova data.
Da domani, mercoledì 12 gennaio, è possibile effettuare la prenotazione (prima o terza dose) scegliendo tra due differenti modalità di ricerca:
in funzione della data desiderata di prenotazione, la piattaforma propone gli slot disponibili per ciascuna delle fasce orarie per ogni centro vaccinale;
in funzione del CAP indicato, la piattaforma propone gli slot disponibili per ciascuna delle fasce orarie per ogni centro vaccinale.
I ragazzi di età compresa fra i 12 e i 19 anni possono accedere alla somministrazione della prima dose senza prenotazione in tutti i centri vaccinali della Regione.
Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 10.71% (il giorno prima era 10.01%); ricoverati in ospedale 3522 (3598); ricoverati in terapia intensiva 460 (457); i morti 62 (59); i guariti sono 4717 (847).
Un anno fa a Crema: in ospedale 59 (60 il giorno prima) pazienti dei quali 14 (17) in terapia semi intensiva; 2 (3) in rianimazione; i morti due (nessuno); i nuovi positivi sono 46 (92)
Sono 77 i pazienti in ospedale (quattro in più), di questi, a Rivolta ci sono 11 pazienti usciti da Crema e in fase di stabilizzazione; 18 pazienti sono in terapia semi intensiva, nessuno in terapia intensiva. Sono quattro i ricoverati, nessun dimesso, nessun deceduto. Il sesto piano dedicato ai pazienti Covid è pieno ed è stato aperto anche il terzo piano. Cittadini segnalati a domicilio da ottobre 2020: 2074 (21 in più), dei quali attualmente seguiti 257 (dodici in più). Deceduti dall'ottobre 2020: 177 (ultimo decesso: 09 gennaio). Tamponi effettuati: 1186.
Oggi 1697 vaccinazione prenotate, ieri sono state effettuate 1685 vaccinazioni: 114 prime dosi; 175 seconde dosi; 1396 terze dosi.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 17.18% (ieri 20.36%), 45.555 i nuovi positivi (ieri 17.581), in ospedale oggi ci sono 3202 pazienti (ieri 2999) e 256 degenti in terapia intensiva (ieri 246); in isolamento domiciliare ci sono 540.123 (+24.156); 55 vittime (ieri 61); i guariti 21.131 (ieri 7436). In provincia di Cremona 1611 nuovi positivi (324).
(numeri in aggiornamento)
Per quanto riguarda l'Italia, sono 220.532 i nuovi casi di coronavirus (ieri 101.762). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 727 in più (ieri 693 in più), per un totale di 17.067 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 71 in più (ieri 11 in più), portando il totale dei malati più gravi a 1677. Oggi ci sono state 294 vittime (ieri 227); il tasso di positività è del 16.03% (ieri 16.61%). I guariti 90.456 (ieri 56.560)
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 48.332.948 (89.49% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 46.678.236 (86.43%); terza dose: 23.697.954 (59.94%)
I dati sono forniti dalla Protezione civile.