Crema News - Arrivati 2000 vaccini AstraZeneca

Regione, 27 febbraio 2021

Sono 290 gli over 80 i vaccinati di oggi con il vaccino Pfizer, il che porta il totale a circa 2500 su 11.500 censiti nel cremasco. Ieri ripresa la fase uno bis, che comprende 2500 operatori tra personale e ospiti dei centri diurni, farmacisti, medici e infermieri liberi professionisti, strutture sociosanitarie e assistenziali. Ne sono stati vaccinati 100 il che porta il totale a circa 1700 su 2350 per chiudere il primo vaccino entro la prossima settimana. A Soncino nessun ultraottantenne vaccinato. Da ieri, tre giorni la settimana, apertura anche in comune per la registrazione degli over 60. Sono arrivati 2000 vaccini di AstraZeneca.


In ospedale ci sono 58 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), quattro in più di ieri. Tra questi, 17 sono in terapia semi intensiva (come ieri). Ci sono due pazienti in rianimazione (come ieri). A Rivolta ci sono 18 persone in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore nessun paziente dimesso e cinque ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 95, uno nella giornata di oggi. Sono 677 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (otto in più), mentre attualmente ci sono 54 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (quattro in più). I tamponi effettuati nel tendone sono stati 235 e al pronto soccorso ne sono stati eseguiti 61 interni e 109 test rapidi; qui gli accessi sono stati 126 dei quali 26 con sospetto di coronavirus; tra questi cinque ricoverati e 19 ricoverati per altre patologie (quattro in più). In ospedale ci sono 211 pazienti ricoverati per altre patologie (sei in meno).


In Lombardia indice di contagio al 9.14% (ieri 9.75%), nuovi positivi 4191, 38 degenti in più in terapia intensiva, 49 nuove vittime e 1695 guariti.



Per quanto riguarda le province:

MI     198.586 / 199.724 +1138

BS     64.920/ 65.875 +955

VA     62.751 / 62.996 +245

MB     54.499 / 54.900 +401

CO     42.654 / 42.895 +241

BG      34.904/ 35.219 +315

PV     31.732 / 31.901 +169

MN     23.159/ 23.341 +182

CR     17.776 / 17.940 + 164

LC     17.012 / 17.185 +173

LO     12.829 / 12.903 + 74

SO     10.905 / 10.942 +37



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Lombardia 599.552: +4191 casi (ieri +4557)

Emilia-Romagna 258.007: +2542 casi (ieri +2575)

Campania 265.058: +2215 casi (ieri +2519)

Lazio 232.887: +1347 casi (ieri +1539)

Veneto 332.736: +1285 casi (ieri +1174)

Piemonte 246.232: +1188 casi (ieri +1526)

Toscana 155.167: +1126 casi (ieri +1254)

Puglia 145.997: +1123 casi (ieri +1104)

Marche 67.269: +798 casi (ieri +686)

Sicilia 152.105: +518 casi (ieri +578)

Friuli-Venezia Giulia 76.471: +468 casi (ieri +468)

P. A. Bolzano 53.578: +371 casi (ieri +350)

Abruzzo 53.900: +355 casi (ieri +594)

Liguria 77.730: +351 casi (ieri +351)

P. A. Trento 33.729: +341 casi (ieri +351)

Umbria 44.471: +230 casi (ieri +331)

Calabria 37.720: +187 casi (ieri +241)

Molise 10.547: +131 casi (ieri +63)

Basilicata 15.534: +120 casi (ieri +87)

Sardegna 41.114: +87 casi (ieri +70)

Valle d’Aosta 8021: +10 casi (ieri +13)



Per quanto riguarda l'Italia, sono 18.916 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri 20.499). Sale così a 2.907.825 il numero di persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 280 (ieri 252), per un totale di 97.507 vittime da febbraio 2020. Mentre le persone guarite o dimesse sono 2.398.352 delle quali 11.320 quelle uscite oggi (ieri 11.714). E gli attuali positivi sono 411.966, cioè 7302 in più rispetto a ieri (8521 in più il giorno prima). 

I tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 323.047, cioè 2357 in meno rispetto, mentre il  tasso di positività è 5,85%; ieri era 6,3%.  

Continuano ad aumentare le degenze, ordinarie e non. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 80 in più (ieri 35 in più), per un totale di 18.372 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 22 in più (ieri 26 in più), portando il totale dei malati più gravi a 2216. 

Le persone vaccinate con la prima dose di farmaco sono 4.156.382, mentre quelle che hanno ricevuto anche la seconda dose sono 1386.406. Le dosi di vaccino arrivate sono 5.830.660.

I dati sono forniti dalla protezione civile


Ha preso avvio in Ats Val Padana – come in tutta Regione Lombardia – la somministrazione del vaccino anti covid-19 per le persone con età pari o superiore a 80 anni. Per l’Asst di Crema l’attività si svolge presso l’ospedale di Crema, 7 giorni su 7, dalle ore 8.30 alle ore 18.30.

Si accede solo su appuntamento che viene comunicato agli utenti per via telefonica (sms sul cellulare o chiamata sul telefono fisso).

Per ricevere l’appuntamento è necessario procedere prima a manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/. Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800.89.45.45. La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso. In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.

È importante ricordare che è possibile continuare a registrarsi e che tutti coloro che avranno manifestato il consenso riceveranno l’appuntamento; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura commissariale nazionale metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria delle persone ultra ottantenni.


A Soncino per gli over 60 è possibile registrarsi anche presso il comune. A disposizione tre giorni la settimana, il lunedì, i mercoledì e il venerdì dalla 14.30 alle 17.30. Le vaccinazioni si effettuano nella ex Filanda dal lunedì al venerdì.


Nella foto, da lunedì ristoranti e bar ancora chiusi; possibile solo l'asporto