
Crema, 22 dicembre 2019
Addio a Maurizio Noci, sindaco di Crema dal '75 al '79, parlamentare cremasco negli anni '80 per il Psi, viceministro dell'agricoltura ed esponente di spicco socialista. Fu senatore della Repubblica per due legislature (VIII e IX), deputato alla Camera nella X legislatura e sottosegretario di Stato all'Agricoltura e Foreste nel governo Andreotti dal 17 aprile '91 al 28 giugno '92. Da tempo malato, è spirato oggi nel pomeriggio. La camera ardente sarà allestita in comune e le esequie probabilmente si svolgeranno martedì. Aveva 82 anni.
La carriera di Noci comincia quando lascia il lavoro all'Everest per dedicarsi al partito. Nel '75 diventa sindaco socialista, scalzando dalla poltrona di primo cittadino gli esponenti della Democrazia Cristiana, che avevano tenuto sino ad allora la carica. Non arriva a fine mandato, perché tre mesi prima si dimette e si presenta per un posto in parlamento, che ottiene. Resta sulla cresta dell'onda fino ai primi anni '90, quando il Psi viene travolto da tangentopoli Da allora, ruoli di second'ordine in politica, ma sempre una grande passione.
Ecco il comunicato della comunità socialista cremasca:
E’ Morto Maurizio Noci
La Comunità socialista cremasca annuncia la scomparsa di Maurizio Noci.
Domani 23 dicembre la salma sarà ed esposta in sala dei Ricevimenti del Comune di Crema, mentre il ricordo civile della sua figura, sarà tenuto nel pomeriggio di martedi 24 dicembre.
Alla moglie Manuela ed al figlio Mario, esprimiamo le più sentite e commosse condoglianze.
Per lunghi anni, Maurizio, è stato il riferimento più importante del socialismo cremasco.
Sia nelle vesti di Sindaco della città che di parlamentare, ha avuto estimatori in tutte le forze politiche per la sua determinazione all’interesse del nostro territorio.
In questi ultimi anni era diventato, per noi, un patrimonio vivente di saggezza, di esperienza, di umanità.
Un uomo raro, disposto a ricominciare ogni volta da capo, per la ricostruzione di un nuovo unitario Partito socialista, degno di questo nome e della sua storia.