Offanengo, 14 settembre 2021
C'è del nuovo alla Coim di Offanengo, ditta chimica tra le prime al mondo, sempre pronta a perseguire innovazione e progresso. Stavolta per lo stabilimento di Offanengo, giusto per stupirci, la società ha messo sul piatto dieci milioni di euro e ha creato un magazzino automatizzato e autoportante. Il nuovo magazzino, destinato allo stoccaggio di sostanze chimiche - materie prime e prodotti finiti pronti per la consegna - è completamente automatizzato e i flussi di movimentazione sono guidati da un sistema che consente una distribuzione delle merci ottimizzata nelle aree di stoccaggio. il progetto ha richiesto il coinvolgimento di diverse competenze e funzioni aziendali che, in collaborazione con progettisti esterni e realtà aziendali italiane leader nel settore dei magazzini automatici, nel periodo 2018 – 2021 hanno definito e portato a compimento l’opera, tenendo conto dell’interazione tra il magazzino, la produzione, la gestione informatica degli stessi e l’ambiente esterno.
Il nuovo magazzino, realizzato su una superficie di circa 3000 metriquadri, grazie al suo sviluppo verticale, ha una capacità ricettiva di oltre 10mila posti pallet, contro gli 800 che avrebbe un magazzino tradizionale realizzato sulla stessa superficie. Un traguardo eccezionale, ottenuto con un ingombro di 25 metri di altezza, 30 di larghezza e 100 di lunghezza. Per mitigare l’impatto paesaggistico, Coim ha inoltre piantumato l’area con oltre mille alberi ad alto fusto.
Tutto questo entra a far parte della realtà della Coim, industria chimica che si occupa di molteplici realtà che spaziano dal packaging alle acalzature, all'edilizia di isolamento e altro ancora.
Nelle foto, la Coim e le varie realtà aziendali