Crema News - Bollette: +130%

Pandino, 19 febbraio 2022

È tensione fra minoranza e maggioranza sul caro-bollette. Il Gruppo Civico, che rappresenta l'opposizione, si dice molto preoccupato e si chiede se vicesindaco e assessore ai servizi sociali, Francesca Sau si sia attivata "Mettendo in campo una serie di soluzioni o aiuti per quelle famiglie fragili di Pandino che nelle prossime settimane si vedranno recapitare le bollette di Luce e Gas con le nuove tariffe". La minoranza si dice pronta a un confronto costruttivo con la maggioranza, che dal canto suo non tarda a replicare: "È da tempo - afferma l'amministrazione comunale - che ci siamo accorti degli effetti che il costo delle materie prime e dell’energia ha su famiglie, imprese e comuni. Da chi ha amministrato per tanti anni ci saremmo aspettati solidarietà e collaborazione nell’interesse collettivo dei pandinesi e l’impegno a intervenire nei confronti dei loro referenti politici (il centrosinistra) affinché sollecitino il governo a dare gli aiuti necessari per consentire ai comuni di continuare a erogare i servizi, cosa certamente più utile di sterili commenti a caccia di qualche like sui social network. Il Gruppo Civico stima aumenti pari al 130% per la Luce e al 90% per il Gas: vorremmo informarli che l'Anci, non Sau o Bonaventi, stima per le amministrazioni comunali un aggravio di almeno 550 milioni di euro su una spesa complessiva annua per l’energia elettrica che oscilla tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro. Anche noi, come il presidente Anci Antonio Decaro, non vorremmo dover scegliere tra salvaguardare gli equilibri di bilancio ed erogare servizi ai cittadini".


Nella foto, il castello, sede del comune