
Ripalta Cremasca, 13 settembre 2021
'Autunno in cultura' è il nome della prima edizione della rassegna di arte, teatro, musica e tradizioni del Comune di Ripalta Cremasca. Un maxi contenitore di eventi, ricco di appuntamenti, le cui date saranno comunicate strada facendo e che si concluderanno il 28 novembre. Da segnare in calendario la prima data utile, il 16 settembre quando, alle ore 21, nel giardino comunale, ci sarà una anteprima esclusiva della rassegna intitolata 'Bottesini reloaded Crema'. Tutto in collaborazione con il Teatro San Domenico. Sono previste le esibizioni 'Dal basso in alto' di Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso; 'Improbabile folk' di Flaviano Braga alla fisarmonica cromatica e Simone Mauri al clarinetto basso. Ma anche contenuti aggiuntivi come lettura epistolare, immagini e intervento video di Theotime Voisin. La rassegna curata dall'assessorato alla Cultura, gode anche del contributo di Regione Lombardia. Fanno parte dell'offerta, inoltre, un momento intitolato "Risorgimento Cremasco", del Gruppo Culturale cremasco "L' Araldo"; l'inaugurazione della sala polifunzionale con racconti della storia dell'edificio, già scuola e palazzo comunale. Si aggiunge una collettiva d'arte intitolata "Fragilità Umana" dell'Università dell'età adulta Unicrema ed è poi atteso, per i 700 anni di Dante Alighieri, "Dante Apocrifo" del Gruppo Antropologico Cremasco. Si prosegue con il ricordo dei 700 anni di Dante Alighieri e l'evento "L'inferno di Dante" del Gruppo Culturale Cremasco "Caraval Spettacoli". Tra i momenti da non perdere la serata 'Ricordando Leonardo Bonzi', dedicata all'angelo dei bambini e organizzata con un racconto storico con proiezioni e visita del Museo di San Michele. Per sensibilizzare invece contro la violenza alle donne, ci sarà 'Per non dimenticare. Stop Femminicidio"
Contributo teatrale per la lotta contro il femminicidio. Ai più piccoli è stato dedicato lo spettacolo Halloween mentre, tornando alla storia del territorio, ci sarà anche l'incontro "Viandanti e mendicanti" del Gruppo Antropologico Cremasco. Non mancheranno momenti di degustazione delle specialità cremasche e l'incontro con gli autori 'Nerosubianco' oltre all'appuntamento in Cineteca intitolato 'Cambiamenti' e alla mostra d'arte 'Colori in libertà'. Il Comune di volta in volta comunicherà date e sedi di questi momenti. E rispetterà le misure vigenti Covid.