
Crema, 19 giugno 2021
Oggi gli aperitivi letterari della rassegna Inchiostro raddoppiano e si apre alle ore 17.00 in Sala Pietro da Cemmo con un duo d’eccezione: Paolo Panzacchi e Lillo Garlisi condotti da Elisa Biffi Corni. Panzacchi è l’autore del thriller Dove nasce l’odio (Laurana), un romanzo attraversato da intrighi internazionali, politica, terrorismo e famiglie disposte a tutto, Garlisi è il suo editore e racconterà tutta un’altra storia, quella di chi ama pubblicare libri che sanno far luce sulla realtà. A seguire Inchiostro ospita Marina Merletti, condotta da Marco Viviani, per presentare la sua opera prima Ciò che nel silenzio non tace (Einaudi), una storia che dal 1999 percorre il tempo a ritroso fino a quel 1944 quando una suora salva un neonato ebreo nascondendolo nel cesto della biancheria sporca. A chiudere il festival, alle ore 21 in CremArena, sarà un vero maestro del noir, Massimo Carlotto, condotto da Paolo Panzacchi e Lorenzo Sartori, per presentare il suo nuovo romanzo E verrà un altro inverno (Rizzoli), una vicenda che si spinge nella provincia del nord-est, tra le pieghe di un piccolo mondo di imprenditori, una coppia solo all’apparenza felice e un paesino con troppi segreti da seppellire.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti e si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti-covid. I posti sono distanziati, fissi e assegnati all'ingresso (84 nella Sala Pietro da Cemmo e circa 200-240 a CremArena). Si può assistere agli eventi solo seduti al proprio posto dopo avere ritirato il proprio biglietto segnaposto. Non è prevista la prenotazione e si consiglia di presentarsi in piazzetta Terni de Gregory con un buon anticipo per espletare tutte le procedure di ingresso.
È obbligatorio l'uso della mascherina e il mantenimento del distanziamento interpersonale.
Nella foto, Massimo Carlotto