Crema News - Sergnano - La lista di Riva Marco Riva

Sergnano, 11 maggio 2024

(Valentina Ricciuti) Ecco svelati i candidati consiglieri per la lista Siamo Sergnano in sostegno dell'aspirante sindaco e consigliere uscente Marco Riva: Mario Andrini, dipendente sessantenne con funzioni amministrative nell'azienda ospedaliera di Crema; Stefano Ardemagni, quarantasettenne laureato un scienze biologiche e specialista di prodotto in ambito ospedaliero; Denis Borgo, agronomo trentenne; Ramona Compagno, quarantacinquenne e dipendente in un'azienda che si occupa di servizi alla persona; Raffaella Crotti, impiegata comunale cinquantatreenne; Massimiliano Danesi, autista di autobus; Monica Darilli, quarantenne, laureata in matematica e contabile nell'azienda di famiglia; Cristina Donati, impiegata comunale ventinovenne, laureata in lingue straniere moderne; Vivien Epis, libera professionista ventinovenne, laureata in scienze geologiche, Elizabeth Ivanova, insegnante e mediatrice linguistica cinquantaseienne con una laurea in scienze motorie; Maurizio Messina, assistente tecnico cinquantunenne e Francesco Spelta, geometra, impiegato e libero professionista sessantacinquenne.

Quali sono i progetti che ritenete qualifichino la vostra proposta?

"Le nostre priorità sono legate alle tre parole chiave: salute, sicurezza e ambiente. Buona parte delle proposte ci sono state suggerite dai cittadini, in occasioni pubbliche e come confronti informali. Se arriveranno risorse delle compensazioni ambientali, saranno distribuiti contributi per ciascuna famiglia che ne farà richiesta, finalizzati alla sostituzione della caldaia (fino a coprire in molti casi tutto ilsuo costo) o ad altre misure di efficientamento energetico (fotovoltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica). In ambito sociale riteniamo prioritario creare una struttura diurna h12 per assistenza agli anziani con personale sanitario specializzato. Per quanto riguarda i progetti legati all’educazione civica, vogliamo organizzare il consiglio comunale dei ragazzi e istituire una consulta dei giovani".

E in merito ai lavori pubblici?

"É fondamentale garantire agli edifici pubblici, ed in primis quelli scolastici, una manutenzione tempestiva, per renderli più sicuri e sempre funzionali. Prevediamo l'acquisizione di Villa Corini, di cui valuteremo le prospettive di sviluppo". 

Per quanto riguarda l'area dell'ex discarica cosa avete in programma?

"Nel caso in cui dai monitoraggi si rilevino criticità, la nostra intenzione è quella di non mettere la testa sotto la sabbia, ma di attivarci veramente per trovare una soluzione: la salute non è mai negoziabile".